Non serve essere medici per capire una cosa: gli imprevisti capitano. Una caduta, un taglio, una bruciatura, un malessere improvviso… sono situazioni comuni che possono coglierci di sorpresa. Sapere come reagire nei primi minuti può fare la differenza tra un piccolo problema risolto subito e una corsa al pronto soccorso. Ecco perché avere competenze di base e una farmacia domestica ben fornita è una forma di prevenzione che non dovrebbe mancare in nessuna casa.
Perché è fondamentale sapersi muovere subito
-
Tempo prezioso: i primi minuti contano. Intervenire correttamente può limitare complicazioni.
-
Autonomia: non sempre si può contare su un medico immediatamente disponibile.
IMPORTANTE: Il mondo sta cambiando ed è necessario creare il proprio piano b. Abbiamo creato una guida da oltre 250 pagine insieme a dei video corsi dedicati ed una comunità esclusiva per aiutarti a costruire il tuo piano b. https://ilpianob.net/accedi-contenuti-esclusivi/ -
Prevenzione: gestire bene un piccolo incidente evita che diventi qualcosa di serio.
Competenze mediche di base da conoscere
-
Gestione delle ferite
-
Pulire bene con acqua corrente e disinfettante.
-
Applicare una garza sterile, mai cotone (rilascia fibre).
-
Tenere d’occhio segni di infezione (rossore, pus, dolore crescente).
-
-
Piccole ustioni
-
Raffreddare subito la parte sotto acqua corrente fredda per almeno 10 minuti.
-
Non applicare mai olio, burro o rimedi casalinghi.
-
Coprire con garza sterile non aderente.
-
-
Tagli e sanguinamenti
-
Compressione diretta con garza o panno pulito.
-
Se il sangue non si ferma, mantenere la pressione e rivolgersi al pronto soccorso.
-
-
Svenimenti o malori improvvisi
-
Sdraiarsi, sollevare le gambe se non ci sono traumi.
-
Controllare coscienza e respiro.
-
Chiamare aiuto se la persona non si riprende in pochi minuti.
-
-
Reazioni allergiche
-
Riconoscere i sintomi: gonfiore, difficoltà respiratorie, orticaria diffusa.
-
In caso di sintomi gravi, chiamare immediatamente il 118.
-
La piccola farmacia casalinga ideale
Ecco cosa non dovrebbe mancare in casa:
-
Disinfettante cutaneo e soluzione fisiologica.
-
Garze sterili, cerotti di varie dimensioni, bende elastiche.
-
Termometro digitale.
-
Pinzette e forbicine con punta arrotondata.
-
Guanti monouso in lattice o nitrile.
-
Antidolorifici/antipiretici da banco (es. paracetamolo, ibuprofene).
-
Creme per ustioni leggere o punture d’insetto.
-
Soluzione oculare sterile.
-
Manuale di pronto soccorso di base o un vademecum cartaceo.
Prevenire è meglio che curare
Un piccolo investimento di tempo e denaro nella preparazione vale più di mille corse in farmacia all’ultimo minuto. Non si tratta di diventare medici, ma di saper fare la cosa giusta al momento giusto. Perché davanti a un imprevisto, la vera differenza non è la fortuna, ma la preparazione.









