Il Piemonte, con i suoi paesaggi alpini e collinari, è una regione che ha visto nascere diverse comunità ecosostenibili. Gli eco-villaggi piemontesi combinano rispetto per l’ambiente, ricerca spirituale e innovazione sociale, offrendo modelli di vita alternativi e sostenibili. Tra le realtà più significative troviamo la Cooperativa di Bordo, La Casarotta, il Villaggio Verde, la Comune di Olat e la Federazione di comunità di Damanhur.
Cooperativa di Bordo: un esempio di vita rurale sostenibile
La Cooperativa di Bordo, situata in un’area montana del Piemonte, è una comunità che ha scelto di basare il proprio modello di vita su autosufficienza e agricoltura biologica. Il villaggio promuove la permacultura, la bioedilizia e la condivisione delle risorse, dimostrando come sia possibile vivere in equilibrio con la natura.
- Indirizzo: Bordo, 28841 Antrona Schieranco (VB), Italia
- Telefono: +39 338 6786535
- Email: antronapiana@libero.it
- Sito web: https://www.valleantrona.com/it/
La Casarotta: tra ecologia e socialità
La Casarotta è un eco-villaggio che si distingue per il suo impegno nella sostenibilità ambientale e nella creazione di una comunità coesa. Qui si sperimentano soluzioni ecologiche innovative, come l’uso di materiali naturali per la costruzione, l’energia rinnovabile e l’autoproduzione alimentare. Il progetto accoglie volontari e ospiti interessati a conoscere e sperimentare uno stile di vita più sostenibile.
- Indirizzo: Frazione San Bartolomeo 94/96, 12062 Cherasco (CN), Italia
- Telefono: 339 3812950 (Michela), 333 6660221 (Claudio – bioedilizia), 333 6861486 (Stefano – agricoltura)
- Email: casa.rotta@yahoo.it
- Sito web: https://www.lacasarotta.com/
Villaggio Verde: un’utopia concreta
Il Villaggio Verde è una delle realtà più consolidate del Piemonte, nato con l’obiettivo di creare un ambiente in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura. La comunità pratica l’agricoltura biologica, la fitodepurazione delle acque e l’uso di materiali ecocompatibili. Il villaggio ospita regolarmente eventi formativi su temi legati alla sostenibilità e alla crescita personale.
- Indirizzo: Località San Germano, 28010 Cavallirio (NO), Italia
- Telefono: +39 0163 80447
- Email: info@villaggioverde.org
- Sito web: https://www.villaggioverde.org/
Comune di Olat: un modello di comunità inclusiva
La Comune di Olat è una realtà basata sulla condivisione e sulla collaborazione tra i suoi membri. Qui le persone vivono seguendo principi di economia solidale, agricoltura naturale e gestione sostenibile delle risorse. Il progetto si propone come un laboratorio di convivenza, dove la partecipazione e il rispetto reciproco sono valori fondamentali.
- Indirizzo: Via Pontetto Sardus, Val Chiusella, Piemonte, Italia
- Telefono: +39 0163 80447
- Email: info@villaggioverde.org
- Sito web: https://viverealtrimenti.com/comune-di-olat/
Federazione di comunità di Damanhur: un’esperienza unica a livello mondiale
Damanhur è forse l’eco-villaggio più famoso del Piemonte, noto a livello internazionale per il suo modello di comunità basato sulla spiritualità, sull’arte e sulla sostenibilità. Fondata negli anni ’70, la Federazione di Damanhur è composta da diverse comunità che seguono principi di autosufficienza, energie rinnovabili e ricerca interiore. La realtà è anche conosciuta per i suoi Templi dell’Umanità, una straordinaria opera d’arte sotterranea dedicata alla crescita spirituale dell’uomo.
- Indirizzo: Via Baldissero, 21, 10080 Vidracco (TO), Italia
- Telefono: +39 320 482 4427
- Email: welcome@dhwelcome.org
- Sito web: https://damanhur.org/
Gli eco-villaggi del Piemonte dimostrano che è possibile costruire modelli abitativi innovativi e sostenibili, coniugando rispetto per l’ambiente e nuove forme di socialità. Queste comunità rappresentano una risposta concreta alla crisi ambientale e sociale, offrendo spazi di sperimentazione per un futuro più armonioso e consapevole.