La Toscana, con i suoi paesaggi collinari, i borghi medievali e la forte tradizione agricola, è da tempo una delle regioni italiane più attive nel settore dell’ecovillaggismo. Qui sono nate numerose comunità che puntano alla sostenibilità ambientale, alla condivisione delle risorse e alla ricerca di uno stile di vita più armonioso. Tra le realtà più significative troviamo Basilico, Arcobaleno per l’Acquacheta, Il Popolo degli Elfi, Ciricea, Ecovillaggio di Upacchi, Associazione Rays, Contea degli Angeli, La Comune di Bagnaia, Podere Noceto ed Ecovillaggio Campanara.
Corricelli: un progetto di vita in armonia con la natura
Corricelli è un eco-villaggio che si fonda sui principi della permacultura e dell’autosufficienza. Qui la comunità vive coltivando la terra con metodi biologici, costruendo abitazioni sostenibili e praticando forme di economia solidale. Il progetto si distingue per la sua apertura all’esterno, con eventi e corsi dedicati alla sostenibilità.
- Indirizzo: Unnamed Road, 59025 Cantagallo PO
- Telefono: 335 6674548
- Email: dallaglio@studiosap.it
- Sito web: https://www.ecovillaggiocorricelli.com/
Arcobaleno per l’Acquacheta: un rifugio immerso nel verde
Situato nei pressi delle cascate dell’Acquacheta, questo eco-villaggio è un luogo di pace e connessione con la natura. La comunità si basa sulla condivisione delle risorse e sulla ricerca di un equilibrio tra vita sociale e rispetto dell’ambiente. L’uso di energie rinnovabili e l’autoproduzione alimentare sono al centro del progetto.
- Indirizzo: Podere la Greta, Comune di S.Godenzo (Fi)
- Telefono: 3406794251
- Email: arcobalenoperlacquacheta@gmail.com
- Sito web: http://arcobalenoacquacheta.blogspot.it
Il Popolo degli Elfi: una delle comunità più longeve d’Italia
Il Popolo degli Elfi è uno degli eco-villaggi più antichi e conosciuti d’Italia. Nato negli anni ’70 sulle montagne toscane, questo villaggio accoglie persone che desiderano vivere lontano dalla società consumistica, seguendo ritmi naturali e praticando l’autosufficienza. Le case, costruite con materiali locali, si inseriscono perfettamente nel paesaggio, e la comunità si basa sulla condivisione e sull’aiuto reciproco.
- Indirizzo: Avalon, 51010 Montevettolini (PT)
- Email: avalon.elfi@gmail.com
Ciricea: un modello di permacultura e sostenibilità
Ciricea è un eco-villaggio che applica i principi della permacultura, creando un ambiente autosufficiente e resiliente. Gli abitanti coltivano la terra senza l’uso di prodotti chimici, adottano tecniche di bioedilizia e condividono saperi per promuovere uno stile di vita sostenibile.
- Indirizzo: Via Poggiolo e Tarole, 3, 51100 Pistoia PT
- Telefono: 327 613 6021
- Email: ciricea@gmail.com
- Sito web: https://www.ciricea.it/
Ecovillaggio di Upacchi: il recupero di un borgo medievale
L’ecovillaggio di Upacchi è nato dal recupero di un antico borgo abbandonato, riportato alla vita attraverso un modello di comunità basato sulla sostenibilità. Qui si utilizzano fonti di energia rinnovabile, si pratica l’agricoltura biologica e si promuove uno stile di vita comunitario e collaborativo.
- Indirizzo: Località Upacchi, 57 – 52031 Anghiari (AR)
- Telefono: 0575 749323
- Email: ecco.upacchi@gmail.com
- Sito web: https://www.eccoupacchi.eu/
Associazione Rays: spiritualità e sostenibilità
L’Associazione Rays unisce il concetto di eco-villaggio con la ricerca spirituale. Qui si organizzano incontri e percorsi di crescita interiore, affiancati da pratiche di agricoltura ecologica e costruzioni sostenibili. Il progetto punta a creare una comunità in cui benessere personale e rispetto per l’ambiente si intrecciano.
- Indirizzo: Podere Cavi n°55 – 58026 Gerfalco (GR)
- Telefono: 3347983903
- Email: famiglia.rays@gmail.com
- Sito web: www.associazionerays.org
La Comune di Bagnaia: un’esperienza di condivisione e cooperazione
La Comune di Bagnaia è una comunità storica, fondata negli anni ’70 con l’obiettivo di vivere in modo condiviso e sostenibile. Qui la terra viene coltivata con metodi biologici, le decisioni vengono prese in modo collettivo e l’economia è basata sulla solidarietà. Il villaggio organizza incontri e scambi per diffondere i valori dell’ecologia e della cooperazione.
- Indirizzo: SC di Bagnaia, 10, 53018 Sovicille SI
- Telefono: 0577 311014
- Email: lacomune.bagnaia@libero.it
Podere Noceto: agricoltura naturale e vita comunitaria
Podere Noceto è un eco-villaggio incentrato sull’agricoltura naturale e la ricerca di uno stile di vita semplice e armonioso. Qui si praticano tecniche di coltivazione sostenibili e si promuovono attività di formazione e sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale.
- Indirizzo: Via di Moggiano, 18, 53047 Sarteano SI
- Sito web: https://nocetiamo.it/
Ecovillaggio Campanara: tra natura e innovazione sociale
L’ecovillaggio Campanara è un progetto che unisce tradizione e innovazione per creare una comunità autosufficiente e sostenibile. Le abitazioni sono costruite con materiali ecologici, l’energia proviene da fonti rinnovabili e la comunità si basa sulla collaborazione e sul mutuo aiuto.
- Indirizzo: Via Campanara 1 – 55035 Palazzolo sul Senio (FI)
- Telefono: 3343631537
- Email: silviablue56@yahoo.it
- Pagina Facebook: https://www.facebook.com/people/Campanara-Eco-Village/100063559657862/
Gli eco-villaggi in Toscana rappresentano un esempio concreto di come sia possibile costruire un futuro più sostenibile e solidale. Queste comunità dimostrano che la convivenza armoniosa con la natura e la condivisione delle risorse sono alternative realizzabili, capaci di offrire una qualità della vita autentica e rigenerante.