Il Friuli Venezia Giulia, con i suoi paesaggi montani e collinari, è una regione che sta accogliendo con sempre maggiore interesse il modello degli eco-villaggi. Queste realtà, basate sulla sostenibilità ambientale e sulla vita comunitaria, promuovono uno stile di vita in armonia con la natura. Tra i progetti più significativi emergono l’eco-villaggio Pecora Nera e il Progetto Gaia Terra.
Pecora Nera: un rifugio di autosufficienza e condivisione
Situato in un contesto naturale incontaminato, l’eco-villaggio Pecora Nera è un esempio di comunità che ha scelto di vivere secondo i principi dell’autosufficienza e del rispetto dell’ambiente. Qui si praticano agricoltura biologica, permacultura e bioedilizia, con un’attenzione particolare alla condivisione delle risorse. Gli abitanti organizzano regolarmente eventi, corsi e incontri per diffondere la cultura della sostenibilità e dell’autoproduzione.
- Indirizzo: Località Pani, 33029 Raveo (UD)
- Telefono: +390717930741
Progetto Gaia Terra: un laboratorio di cambiamento
Progetto Gaia Terra è un eco-villaggio e centro educativo situato nella campagna friulana. Fondato con l’obiettivo di creare un modello di vita sostenibile e rigenerativo, il progetto si basa su principi di permacultura, edilizia naturale ed economia circolare. Gaia Terra è anche un punto di riferimento per chi desidera apprendere nuove pratiche di sostenibilità attraverso corsi, workshop e percorsi di crescita personale.
- Indirizzo: Via Francesco Petrarca 45, 33061 Flambruzzo, Rivignano Teor (UD)
- Telefono: +39 378 0910014
- Email: info@progettogaiaterra.com
- Sito web: https://www.progettogaiaterra.com/
Gli eco-villaggi in Friuli Venezia Giulia offrono un’alternativa concreta per chi vuole vivere in maniera più consapevole, riducendo l’impatto ambientale e costruendo comunità basate sulla cooperazione e sull’innovazione ecologica. Queste realtà dimostrano che un futuro più verde e solidale è possibile, grazie all’impegno e alla visione di chi sceglie di cambiare il proprio stile di vita.