La Lombardia, nota per le sue città dinamiche e il forte sviluppo industriale, ospita anche una crescente rete di eco-villaggi e cohousing che promuovono uno stile di vita basato sulla sostenibilità, la condivisione e il rispetto per l’ambiente. Tra i progetti più significativi troviamo l’Eco Villaggio Lops, il Cohousing Abitare Nexus e Mondo di Comunità e Famiglia.
Eco Villaggio Lops: un quartiere ecologico e innovativo
Situato nel territorio milanese, l’Eco Villaggio Lops è un esempio di edilizia sostenibile applicata alla vita urbana. Il progetto è basato su case costruite con materiali ecocompatibili, impianti energetici ad alta efficienza e spazi condivisi per favorire la socialità tra gli abitanti. L’eco-villaggio punta alla riduzione dell’impatto ambientale e al miglioramento della qualità della vita attraverso un approccio innovativo alla gestione delle risorse.
- Indirizzo: Via Pasin, Buccinasco (MI), Italia
- Telefono: +39 02 4570 9798
- Email: info@immobiliarelops.it
- Sito web: https://www.immobiliarelops.it/ecovillaggiolops/
Mondo di Comunità e Famiglia: una rete di cohousing solidale
Mondo di Comunità e Famiglia è una rete di cohousing diffusa in Lombardia e in altre regioni italiane. Il progetto nasce con l’obiettivo di creare luoghi in cui le persone possano vivere in armonia, condividendo spazi e risorse. L’accento è posto sulla solidarietà tra i membri della comunità, sulla sostenibilità ambientale e sull’inclusione sociale, con particolare attenzione alla bioedilizia e all’autoproduzione alimentare.
- Indirizzo: Piazza Villapizzone, 3, 20156 Milano (MI), Italia
- Telefono: +39 02 3925 391
- Email: mcfsegreteria@comunitaefamiglia.org
- Sito web: https://comunitaefamiglia.org/
Gli eco-villaggi in Lombardia dimostrano che anche nelle regioni più urbanizzate è possibile sviluppare modelli abitativi basati su sostenibilità e cooperazione. Queste esperienze offrono un’alternativa concreta al tradizionale concetto di abitare, promuovendo un equilibrio tra innovazione, rispetto per l’ambiente e relazioni umane più autentiche.